Come componenti cruciali nei circuiti elettronici, le prestazioni di condensatore S dipende in gran parte dalle caratteristiche dei loro materiali dielettrici. I principi di lavoro dei materiali dielettrici coinvolgono principalmente due parametri di base: resistenza al campo di rottura e costante dielettrica. Comprendere questi principi è essenziale per ottimizzare le prestazioni dei condensatori.
Meccanismi per migliorare la forza del campo di rottura
I fenomeni di rottura nei materiali dielettrici solidi possono essere classificati in tre tipi: rottura elettrica, rottura termica e rottura parziale di scarico, con la rottura elettrica che è il meccanismo intrinseco. Questa teoria si basa sulla teoria delle collisioni dello scarico del gas, rivelando la stretta relazione tra la resistenza del campo di rottura e il percorso libero medio elettronico. La ricerca mostra che la chiave per migliorare la resistenza al campo di rottura sta nel sopprimere efficacemente la migrazione degli elettroni. La Figura 5-23 dimostra la curva di relazione tra la resistenza del campo di rottura e il tempo di applicazione della tensione nei dielettrici solidi, mentre la Figura 5-4 spiega ulteriormente questo fenomeno attraverso il modello di ondulazione di protezione elettronica. In applicazioni pratiche, l'ottimizzazione della microstruttura del materiale per estendere il percorso libero medio elettronico può migliorare significativamente la capacità di resistenza della tensione dielettrica.
Meccanismi di polarizzazione per migliorare la costante dielettrica
Il miglioramento della costante dielettrica si basa sugli effetti combinati di vari meccanismi di polarizzazione. La polarizzazione dello spostamento comprende due forme: polarizzazione di spostamento elettronico e polarizzazione di spostamento ionico. Il primo proviene dallo spostamento delle nuvole di elettroni rispetto ai nuclei atomici, mentre il secondo deriva dallo spostamento relativo di ioni positivi e negativi. La polarizzazione orientativa si verifica nelle molecole polari, in cui i dipoli molecolari si allineano in un campo elettrico esterno. La polarizzazione termionica è strettamente correlata alla temperatura e comporta il processo di attivazione termica degli ioni all'interno del reticolo cristallino. La polarizzazione della carica spaziale (nota anche come polarizzazione interfacciale) si verifica alle disomogeneità dielettriche, formata dall'accumulo di portatore di carica alle interfacce. Gli effetti sinergici di questi meccanismi di polarizzazione determinano le proprietà dielettriche macroscopiche del materiale.
Strategie equilibrate per l'ottimizzazione delle prestazioni
Nella progettazione pratica del condensatore, è necessario richiedere un equilibrio tra la resistenza del campo di rottura e costante dielettrica. I materiali con costanti dielettriche elevate mostrano spesso minori resistenze sul campo di rottura, mentre i materiali resistenti ad alta tensione hanno in genere costanti dielettriche modeste. Attraverso metodi di progettazione di materiali avanzati come nanocompositi e ingegneria dell'interfaccia, entrambi i parametri possono essere ottimizzati simultaneamente per sviluppare materiali dielettrici di condensatore. Comprendere questi principi fondamentali fornisce una guida teorica per lo sviluppo di nuovi materiali di stoccaggio energetico.
Caratteristiche: Custodia isolata, tipo a secc... Visualizza altro
Caratteristiche: Incapsulato a secco con custo... Visualizza altro
Caratteristiche: Film in PP resistente alle al... Visualizza altro
Caratteristiche: Film in polipropilene metalli... Visualizza altro
Copyright e copia; Wuxi Walson Electronics Co., Ltd. Produttori cinesi di condensatori a film metallizzato

